Vendita vini bianchi, rossi e rosati a Genzano di Lucania
L'ECCELLENZA DELL'AGLIANICO DEL VULTURE
Specializzati nella produzione di AGLIANICO DEL VULTURE DOC
Vino autoctono tipico della Basilicata tra i più riconosciuti e apprezzati
AGLIANICO DEL VULTURE DOC
Tra storia e caratteristiche del vitigno
L’Aglianico del Vulture DOC rappresenta proprio la storia e il sangue della nostra terra, la Basilicata. E’ un vino rosso italiano a base di uva Aglianico e prodotto nella zona del Vulture della Basilicata. Ha ottenuto lo status di Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1971 e lo stato di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 2011. Situato su terreni vulcanici derivati dal vicino Vulture, l’Aglianico del Vulture è l’unica zona DOCG che si trova in Basilicata.
Dall'antichità al giorno d'oggi
L’Aglianico del Vulture ha origini antichissime e si ritiene sia stato introdotto dai greci nell’Italia meridionale tra il VII e il VI secolo avanti Cristo. Resti di un torchio di epoca romana sono stati infatti ritrovati nell’area di Rionero in vulture, nonché una moneta in bronzo raffigurante la divinità di Dioniso. Alcuni dei riferimenti letterari sulla storia dell’Aglianico del Vulture sono stati lasciati da Orazio, il poeta romano nato a Venosa che ha celebrato la bellezza della sua terra natale e la qualità del vino della zona.
Caratteristiche del Vitigno
Vitigno piuttosto tardivo – con un ciclo vegetativo che si chiude all’incirca a novembre – l’Aglianico trova il suo habitat naturale in terreni ricchi di minerali, argillosi e calcarei come – ad esempio – quelli che circondano il vulcano del Vulture in Basilicata. Dal punto di vista climatico è un vitigno che necessita di colline ventilate, inverni non troppo rigidi ed estati non eccessivamente calde o secche.
L’elevata presenza di tannino riesce tuttavia a preservare il frutto anche in eventuali condizioni climatiche sfavorevoli. Il vitigno è caratterizzato da foglie di media grandezza, leggermente cuneiformi o orbicolari, e pentalobate. Il grappolo è di media grandezza e compattezza, semplice o alato con una o due ali ben sviluppate. L’acino è di forma sferoide di colore blu-nero con una grandezza media di 12-15 mm.
Caratteristiche del Vino
- Colore, Bouquet e Sapore
- Colore rosso rubino brillante con sfumature granata
- Bouquet intenso e fruttato con aromi di sottobosco
- Sapore asciutto, avvolgente, tannico – si ammorbidisce con l’invecchiamento
Abbinamenti
L’aglianico si sposa perfettamente con carni di manzo e maiale sia al forno che alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati e ingredienti piccanti e speziati.
Paesi lucani produttori dell’aglianico
L’Aglianico del Vulture DOCG può essere prodotto solo nei seguenti comuni: GENZANO DI LUCANIA, Rionero in Vulture, Barile, Rapolla, Ripacandida, Ginestra, Maschito, Forenza, Acerenza, Melfi, Atella, Venosa, Lavello, Palazzo San Gervasio, Banzi.